
Progetti disponibile per il bando del Servizio Civile Universale:
SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Segretariato sociale, supporto alle politiche sociali, supporto alle politiche giovanili.
DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi.
OBIETTIVO DEL PROGETTO: Valorizzare la capacità progettuale e la creatività dei giovani, attraverso la sperimentazione pratica di processi di progettazione, favorire la conoscenza delle istituzioni, delle risorse che il territorio offre e di aumentare la capacità di accedere alle opportunità di partecipazione, di finanziamento, di svago, ecc.
Attività sintetiche progetto: Gli Operatori Volontari saranno impiegati a supporto degli uffici che si occupano di politiche sociali e politiche giovanili; potranno sperimentare l’attività di progettazione sociale, progettazione finanziata; gestione di progetti, organizzazione eventi.
Competenze acquisibili con questo progetto: (UC 433) Mediazione comunicativa e relazionale, (UC 109) Prima accoglienza e guida al servizio orientativo.
Giorni di servizio settimanali ed orario: Dal lunedì al venerdì, 5 ore giornaliere per 5 giorni. I turni di servizio potranno essere la mattina o il pomeriggio, sulla base delle esigenze organizzative.
EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI: Nessuno.
SEDI E POSTI DISPONIBILI:
ENTE | CITTA’ | INDIRIZZO | CODICE SEDE | POSTI DISPONIBILI |
---|---|---|---|---|
COMUNE DI OSIMO – Polizia Municipale | Osimo (AN) | Via Molino Mensa | 189421 | 1 |
Comune di Osimo – Settore Servizi Sociali e Scolastici | Osimo (AN) | Piazza del Comune | 189423 | 1 |
Croce Verde | Castelfidardo (AN) | Via Lumumba | 189437 | 2 |
Fondazione Opere Laiche Lauretane | Loreto (AN) | Via Guglielmo Marconi | 219370 | 1 |
Comune di Monte San Giusto- Ufficio Segreteria | Monte San Giusto (MC) | Via Niccolò Bonafede | 212166 | 1 |
Comune di Monte San Giusto – Ufficio Servizi Sociali | Monte San Giusto (MC) | Via Niccolò Bonafede | 212168 | 1 |
COMUNE DI MONTECOSARO – AFFARI GENERALI | Montecosaro (MC) | VIA Antonio Gatti | 189790 | 2 |
Comune di Morrovalle | Morrovalle (MC) | Piazza Vittorio Emanuele | 205218 | 2 |
OPPURE
SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Assistenza; Adulti e terza età in condizioni di disagio.
DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi.
OBIETTIVO DEL PROGETTO: Aumentare il numero dei servizi offerti dalla Mensa Lauretana della Carità, per l’accoglimento di un maggior numero di richieste da parte dei cittadini che si trovano in situazione di disagio economico, povertà e rischio di esclusione sociale.
Attività sintetiche progetto: Affiancamento del personale esperto, realizzazione del materiale comunicativo. Aiuto ai volontari nella preparazione dei pasti e dei pacchi viveri da distribuire. Azioni per le attività di accoglienza profughi ucraini.
Competenze acquisibili con questo progetto: Ai volontari che parteciperanno a questo progetto saranno riconosciute le seguenti competenze rientranti tra quelle annoverate dalla D.G.R. n. 1412 del 22 dicembre 2014, concernente “Istituzione del Repertorio Regionale dei Profili Professionali”:
UC 433 Mediazione comunicativa e relazionale
UC 940 Analisi del fabbisogno di orientamento.
EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI: Flessibilità oraria.
SEDE e POSTI DISPONIBILI:
ENTE | CITTA’ | INDIRIZZO | CODICE SEDE | POSTI DIPONIBILI | Posti riservati GMO* |
---|---|---|---|---|---|
Mensa Lauretana della Carità | Loreto | Via San Francesco 34 | 189456 | 4 | 2 |
GMO: ISEE familiare inferiore a 15.000 EURO
ALIMENTIAMO-LA-SOLIDARIETA_allegato-a-scheda-elementi-essenziali-progetti-italia-1SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità; Agricoltura sociale.
DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi.
OBIETTIVO DEL PROGETTO: L’obiettivo del progetto è favorire l’acquisizione di competenze e autonomia da parte di giovani disabili, educandoli alla conoscenza, al rispetto ed alla salvaguardia del patrimonio ambientale e agricolo per favorire la loro integrazione sociale e lavorativa per mezzo dell’agricoltura sociale.
Attività sintetiche progetto: Laboratori creativi di confezionamento pacchi, bomboniere e di trasformazione prodotti agricoli. Partecipazione a mercati e fiere per la vendita dei prodotti.
Competenze acquisibili con questo progetto: Al termine del servizio verrà rilasciata una certificazione delle competenze ai sensi del d.lgs. 16 gennaio 2013 n. 13.
EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI: Flessibilità oraria.
SEDI e POSTI DISPONIBILI:
ENTE | CITTA’ | INDIRIZZ0 | CODICE SEDE | POSTI DISPONIBILI | POSTI RISERVATI A GMO* |
---|---|---|---|---|---|
Il TALENTO Cooperativa Sociale | Morrovalle | Contrada Montigliano 8 | 204623 | 2 | 1 |
*GMO: Giovani Minori Opportunità con disabilità
SETTORE E AREA DI INTERVENTO: D-5. Valorizzazione sistema museale pubblico e privato – Cura e conservazione biblioteche
DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi.
OBIETTIVO DEL PROGETTO: Proporre un’offerta culturale integrata ed unitaria, che possa attrarre e coinvolgere i fruitori della cultura nel territorio di attuazione, mettendo in rete gli enti che si occupano di gestire i beni museali pubblici e privati.
Attività sintetiche progetto: Supporto alla gestione e valorizzazione dei beni museali del territorio; Gestione delle informazioni e delle visite guidate; organizzazione eventi culturali.
Competenze acquisibili con questo progetto: Mediazione comunicativa e relazionale, assistenza all’utenza nella fruizione del patrimonio museale.
Giorni di servizio settimanali ed orario: Orario flessibile. Nel rispetto del monte ore stabilito dal progetto, agli Operatori Volontari è richiesta ampia flessibilità oraria (anche di sera e nei giorni festivi in concomitanza con eventi e particolari aperture di musei e teatri) e disponibilità a missioni fuori sede.
SEDI E POSTI DISPONIBILI:
ENTE | CITTA’ | INDIRIZZO | CODICE SEDE | POSTI DISPONIBILI |
---|---|---|---|---|
Comune di Osimo – Biblioteca Comunale | Osimo (AN) | Via Federico e Muzio Campana | 189417 | 1 |
Comune di Osimo – Teatro La Nuova Fenice | Osimo (AN) | Piazza Guglielmo Marconi | 189424 | 2 |
Comune di Osimo – Ufficio relazioni con il pubblico/Ufficio turistico | Osimo (AN) | Via Fonte Magna | 189425 | 2 |
PALAZZO CAMPANA – Istituto Campana | Osimo (AN) | Piazza Dante | 223474 | 2 |
Comune di Camerano – Ufficio Turismo – Cultura | Camerano (AN) | Via San Francesco | 189465 | 1 |
Comune di Montecosaro – Teatro delle Logge | Montecosaro (MC) | Piazza Trieste | 189793 | 2 |
Fondazione Duca Roberto Ferretti | Castelfidardo (AN) | Via della Battaglia | 189438 | 1 |
Comune di Castelfidardo-Biblioteca Comunale | Castelfidardo (AN) | Via Giuseppe Mazzini | 189460 | 1 |
Comune di Castelfidardo – Civico Museo del Risorgimento | Castelfidardo (AN) | Via Giuseppe Mazzini | 189463 | 2 |
Comune di Castelfidardo – Civico Museo Internazionale della Fisarmonica | Castelfidardo (AN) | Via Ciriaco Mordini | 189462 | 3 |
Comune di Monte San Giusto-Ufficio Servizi Sociali | Comune di Monte San Giusto (MC) | Via Niccolò Bonfante | 212168 | 2 |
Comune di Montelupone UFFICIO DEL TURISTA | Montelupone (MC) | Piazza del Comune | 223770 | 2 |
SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Assistenza; Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in fase terminale.
DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi.
OBIETTIVO DEL PROGETTO: La finalità del progetto è assicurare la fruizione dei servizi sanitari a tutti i richiedenti del Comune di Castelfidardo.
Attività sintetiche progetto: Attività di trasporto sanitario, affiancamento del personale esperto.
Competenze acquisibili con questo progetto: Autorizzazione regionale alla defibrillazione precoce BLSD. Al termine del servizio verrà rilasciata una certificazione delle competenze ai sensi del d.lgs. 16 gennaio 2013 n. 13.
EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI: E’ richiesta l’eventuale disponibilità alla guida di automezzi e/o di ambulanze (se in possesso dei requisiti di età).
SEDI e POSTI DISPONIBILI:
ENTE | CITTA’ | INDIRIZZO | CODICE SEDE | POSTI DIPONIBILI | Posti riservati GMO* |
---|---|---|---|---|---|
Croce Verde Onlus | Castelfidardo | Via Lumumba 7 | 189436 | 8 | 2 |
*GMO: Giovani che non hanno conseguito il diploma di scuola media superiore
SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Educazione e Animazione culturale verso minori.
DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi.
OBIETTIVO DEL PROGETTO: Obiettivo del progetto è rafforzare le attività extrascolastiche e contrastando la povertà educativa e ad altri tipi di fragilità.
Attività sintetiche progetto: Garantire il servizio di pre-scuola ai plessi scolastici. Garantire l’accesso e l’animazione presso i Centri di Aggregazione per l’infanzia e l’adolescenza (CAG). Garantire l’accesso alla frequenza di attività estive presso tutte le sedi di attuazione. Soddisfare le necessità dei Servizi di Accompagnamento al trasporto scolastico (solo Montecosaro e Monte San Giusto). Supportare ed integrare l’attività didattica degli asilo nido.
Competenze acquisibili con questo progetto: Ai volontari che parteciperanno a questo progetto saranno riconosciute le seguenti competenze rientranti tra quelle annoverate dalla D.G.R. n. 1412 del 22 dicembre 2014, concernente: “Istituzione del Repertorio Regionale dei Profili Professionali”:
UC 433 Mediazione comunicativa e relazionale
UC 238 Analisi dei fabbisogni formativi
UC 937 Progettazione di interventi formative
EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI: Flessibilità oraria
SEDI e POSTI DISPONIBILI:
ENTE | CITTA’ | INDIRIZZO | CODICE SEDE | POSTI DIPONIBILI |
---|---|---|---|---|
Croce Verde – CAG | Castelfidardo | Via Lumumba 7 | 189435 | 4 |
Fondazione Ferretti | Castelfidardo | Via della Battaglia 52 | 189438 | 2 |
Comune di Camerano- Ufficio turismo e cultura | Camerano | Via San Francesco 24 | 189465 | 1 |
Centro Aggregazione Giovanile Loreto (Fondazione Opere Laiche Lauretane) | Loreto | Via Trieste 23 | 219374 | 2 |
L’Albero delle Stelle | Loreto | Via Brecce | 189455 | 2 |
Comune Di Montecosaro – “Ludoteca Comunale”, | Montecosaro | Via Sedici Marzo | 189789 | 4 |
Comune di Morrovalle – Ludoteca Amici & Co | Morrovalle | Piazza Vittorio Emanuele | 205218 | 3 |
Comune di Monte San Giusto Ufficio Servizi Sociali | Monte San Giusto | Via Niccolo’ Bonafede 28 | 212168 | 1 |
Asilo Nido Comunale “Raggio di Sole” Monte San Giusto | Monte San Giusto | Via Madonna di Loreto 1 | 212171 | 1 |
Bando per la selezione di 6.478 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale afferenti a programmi di intervento di Servizio civile digitale, di Servizio civile ambientale – di cui 22 presso la Grimani Buttari e gli altri Enti di Accoglienza della Rete
Possono candidarsi tutti i giovani che alla data di presentazione della domanda abbiano i seguenti requisiti:
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE 26 SETTEMBRE 2024 – ORE 14:00
SCEGLI UNO DEI NOSTRI PROGETTI
Per qualsiasi dubbio o anche solo per consigli ed orientamento nella scelta del progetto e della sede è possibile chiamare il seguente numero 3515833477 oppure inviare una mail a serviziocivile@buttari.it
DAL LINK DI SEGUITO POTETE CONSULTARE LE GRADUATORIE RELATIVE ALLE SELEZIONI DEL BANDO SERVIZZIO CIVILE DIGITALE 2022
ENTI/SEDI | Indirizzo | Comune | Date e orario di selezione |
---|---|---|---|
Fondazione Ferretti | Via della Battaglia, 52 | Castelfidardo (AN) | 18 Ottobre ore 14:00 |
Croce Verde di Castelfidardo | Via Lumumba 7 | Castelfidardo (AN) | 18 Ottobre ore 17:00 |
Comune di Camerano | Via San Francesco, 24 | Camerano (AN) | 19 Ottobre ore 8.30 |
Comune di Morrovalle | Piazza Vittorio Emanuele | Morrovalle (MC) | 20 Ottobre ore 10:30 |
Comune di Montecosaro | Via Antonio Gatti, 4 | Montecosaro (MC) | 20 Ottobre ore 8:30 |
Esiste un aspetto in comune a molti giovani delle nuove generazioni: l’incertezza del futuro. Con i tempi che cambiano sempre più rapidamente e gli eventi imprevedibili a livello globale, da domani la nostra situazione potrebbe essere stravolta rispetto ad oggi. Questo stato ricade anche sulle nostre scelte, piccole e grandi, che spesso non hanno più basi così solide su cui fondarsi. A tutti è capitato chiedersi: “Che posto voglio ricoprire nel mondo?” e arrivare alla risposta potrebbe richiedere mesi, a volte anche anni.
Dunque, serve del tempo e un’ampia varietà di esperienze diverse che schiariscano il buio che abbiamo davanti. Può capitare, a volte, che brancoliamo in questo buio senza neanche sapere bene cosa stiamo cercando. Per questo motivo, ciò che ha aiutato molti giovani è stato aderire al Servizio Civile.
Alcuni potrebbero vederlo come un “anno sabbatico” o “anno di riflessione”, ma qualsiasi sia il progetto scelto, saranno 12 mesi immersi in attività ed esperienze varie e diverse tra loro. Ogni Ente ha le sue esigenze, interconnesse tra altri Enti, associazioni e persone. Tra periodi di formazione, nuove conoscenze e la possibilità di mettersi in gioco in base a ciò in cui riusciamo meglio, verranno esaltati i vostri punti di forza, facendovi sentire utili e determinanti.
Sarà proprio questa sensazione a rendervi più chiaro cosa vorreste veramente fare del vostro futuro, arrivando magari a perseguire un nuovo sogno. Tutto ciò considerando anche che sarà lo stesso Servizio Civile a rilasciarvi un attestato qualificante e un compenso mensile, importanti per avere la giusta motivazione.
La metafora del faro, quindi, serve a sottolineare un’occasione che può fare la differenza subito dopo aver conseguito un titolo o anche durante un percorso di studi. Occupando un numero di ore ragionevole durante la settimana (25 ore totali) sarà possibile diventare operatori volontari in parallelo con altre esperienze, in modo che ognuna contribuisca alla nostra crescita personale.
Un consiglio spassionato, dunque, è di prendere in considerazione la possibilità di iniziare questo percorso, soprattutto se si ha bisogno di tempo per riflettere. Ne esistono di varie tipologie (Universale, Regionale o Digitale) che offrono periodicamente nuovi bandi a cui tutti i giovani tra i 18 e i 29 anni possono aderire. Se volete rimanere sempre aggiornati sull’arrivo e la scadenza di questi bandi, seguiteci sui nostri principali social:
DA GIOVANI ATTIVI